ALLA RISCOPERTA DELLE VIE DELLA TRANSUMANZA DEI PASTORI DELLA BARBAGIA
.
In Sardegna non sono molti i posti dove la vacanza è ancora scoperta personale, fatto da raccontare: in Barbagia questo posto esiste ed è fatto di tratturi, di strade d'erba, di racconti, di esperienze che animarono nel corso degli anni un civiltà chiamata "transumanza". Da tempi remoti i paesi di montagna, condizionati dal clima hanno conosciuto questa forma di semi nomadismo che vedeva i pastori delle nostre zone interne migrare verso zone più miti per sei mesi l'anno.
Riscoprire i sentieri della transumanza che portavano i pastori, a migrare con le greggi di pecore, alla ricerca di pascoli temperati, prima che sopraggiungessero i grandi freddi. In tre giorni a cavallo, ripercorrendo il più possibile i vecchi sentieri, che a memoria d'uomo, percorrevano sino a cinquant'anni fa i pastori sardi, si ricostruisce la memoria storica per lasciare una traccia alle generazioni future. Il trekking prevede un percorso dalle montagne della Barbagia alle pianure del Sarcidano e della Giara.
Questo viaggio non è una semplice cavalcata, ma significa vivere tre giorni intensi a pieno contatto con il nostro territorio, scoprire dalla sella angoli nascosti, conoscere nuove persone e capire che viviamo in una terra che è unica.
Un'esperienza sicuramente indimenticabile all'insegna dello sport, della tradizione e della cultura.
Quest'anno il trekking della transumanza si svolgerà dal 25 al 27 Ottobre 2024